Gidro d'Italia in Idrovolante

Il Giro d’Italia in Idrovolante 2025 nasce per rinnovare i fasti del mondo del volo anfibio, riaccendendo gli entusiasmi e la rivalità sportive, ma soprattutto per divulgare la cultura del volo e promuovere un nuovo Grand Tour dell’Italia con un sistema di collegamento intermodale che ha sviluppato nuove professionalità ed infrastrutture per l’avioturismo.

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Il primo gidro d'Italia

Arriva il primo Giro d’Italia in idrovolante. L’associazione Aviazione Marittima Italiana ha infatti organizzato questo originale tour aereo nazionale, a cui parteciperanno numerosi velivoli anfibi ultraleggeri provenienti da tutta l’Italia e anche dall’estero. Il tour, che si svolgerà nel prossimo mese di settembre, è articolato in 8 tappe da Venezia a Gallipoli (Lecce) e si svilupperà in 17 giorni per un totale di circa 2mila km da percorrere in volo. La manifestazione – denominata “GiDro d’Italia Idrovolante 2025” – è stata presentata ufficialmente oggi a Roma, presso la Casa dell’Aviatore, con la partecipazione degli enti e delle associazioni che hanno contribuito a questo progetto, tra cui l’Aeronautica Militare, l’Associazione Arma Aeronautica-Aviatori d’Italia, l’Associazione Trasvolatori Atlantici e l’Associazione Pionieri dell’Aeronautica.

Presentazione

Per un lungo periodo i progressi dell’aeronautica hanno praticamente avuto come metro la massima velocità degli aeroplani e questo soprattutto in quell’arco di anni che va dal 1913 al 1931 in cui venne disputata quella che rimane la più famosa competizione aeronautica di velocità, il Trofeo Jacques Schneider Coupe d’Aviation Maritime, riservato esclusivamente agli idrovolanti.
Prepariamoci a rivivere le eccitanti emozioni nei cieli e nelle acque d’Italia dove la tradizione idroaviatoria verrà riportata lungo tutta la penisola italiana, con le nove città di tappa che saranno sede per l’occasione di mostre, conferenze sullo stato dell’arte della regolamentazione europea del volo idro, dibattiti di approfondimento delle nuove progettualità, open day con le realtà formative aeronautiche, workshop per il recupero degli idroscali storici.
Tra warm-up, messa a punto nei paddock, battesimi dell’aria, evoluzioni aeree, con in mente il mito di Francesco Agello, il pilota italiano primatista mondiale di velocità aere, ad una media di 683,403 km/h sull’idrovolante Macchi-Castoldi M.C. 72 , l’avventura continua. E noi vogliamo esserne protagonisti!
Orazio Frigino
Presidente Aviazione Marittima Italiana

Percorso

Le tappe del Gidro D'Italia sono state selezionate per essersi distinte su parametri relativi alla presenza di expertise e competenze nel volo Idro.,

Venezia

Lago d'Iseo Marone

Pavia

Isola D'Elba

Lago di Bracciano

Napoli

Sibari

Taranto

Gallipoli

Patrocini Istituzionali richiesti

Partner

aerial photography OFF 50%

Etanon est nisl mi vitae faucibus nulla amet malesuada bibendum massa vivamus

aerial photography OFF 50%

Etanon est nisl mi vitae faucibus nulla amet malesuada bibendum massa vivamus